logo

I.C. 2 "FILIPPO CAULINO"

Via Bosco 539 – 80069 Vico Equense (NA)

Sei in > Offerta formativa

L’Istituto Comprensivo Vico Equense 2 – Caulino accoglie 1212 alunni appartenenti a tre ordini di scuola, infanzia, primaria e secondaria. La sede centrale è a Moiano di Vico Equense, ma l’Istituto comprende plessi staccati di scuola dell’infanzia elementare e secondaria negli altri centri abitati della parte collinare di Vico Equense, offrendo un servizio scolastico ampio e diffuso sul territorio:

  1. 3 plessi di scuola dell’infanzia: Moiano, Arola, Massaquano
  2. 3 plessi di scuola primaria: Moiano, Arola, Massaquano
  3. 3 plessi di scuola secondaria: Moiano, Arola, Massaquano

L’articolazione territoriale risponde alle esigenze di un territorio morfologicamente complesso ed articolato e si presta a fare della scuola un punto di riferimento per iniziative culturali e sociali. Il contesto sociale necessita di interventi per far fronte a preoccupanti segnali di crisi della famiglia a causa di difficoltà economiche, culturali e personali degli adulti di riferimento. Ẻ molto alta la percentuale di bambini disabili e portatori di disturbi specifici, di disagio e svantaggio socio-culturale.

I plessi scolastici sono ben tenuti, dotati di ampli spazi e si prestano ad iniziative extracurriculari.

Nel suo Piano dell’offerta formativa l’Istituto pone alla base della sua attività educativa il rapporto con il territorio e con le famiglie, al fine di promuovere la crescita culturale, civica e sociale del contesto in cui è inserita. A tal fine l’Istituto compie precise scelte riguardanti il tempo scuola, l’inclusività, l’attenzione ai linguaggi artistici e musicali ed all’educazione alla cittadinanza, illustrate nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa consultabile sul sito scolastico.

L’Istituto si adopera per fornire varie e significative occasioni di apprendimento in contesti motivanti e significativi, anche allo scopo di offrire pari opportunità agli studenti del territorio collinare, che vivono in un contesto più difficile e meno stimolante rispetto al centro cittadino.

Particolare importanza viene data alla prevenzione ed al recupero della dispersione scolastica attraverso strategie mirate.

Nel corso degli anni è stata consolidata la collaborazione con l’Ente Locale al fine di migliorare i servizi alle famiglie e la partecipazione alle iniziative del territorio.

Si fornisce una sintesi delle attività più rilevanti svolte nell’ultimo triennio con particolare riferimento alla progettualità di rilevanza sociale:

 

a.s. 2016/2017

PROGETTO FORMAZIONE DI MEDIAZIONE E COUNSELLING SCOLASTICO: il progetto a cura di Luana Parlato, counsellor professionista psicosintetico, è stato rivolto ai docenti di Scuola dell’Infanzia e ai docenti di Scuola Primaria di tutto l’Istituto. Lo stesso è stato articolato in incontri per un totale di 12 ore; ed ha affrontato tematiche volte alla risoluzione dei conflitti che possono sorgere nell’ambiente scolastico e con i genitori.

SETTIMANA DELLA LETTURA: dal 24 al 30 ottobre iniziative e proposte in ogni grado scolastico del nostro Istituto per incentivare gli alunni alla lettura.

IO LEGGO PERCHE’: la scuola ha aderito all’iniziativa nazionale di promozione della lettura organizzata dall’ Associazione Nazionale Editori, fondata sulla passione dei lettori di ogni età ed estrazione. La scuola in associazione con le librerie sul territorio ha aderito all’iniziativa finalizzata all’arricchimento delle biblioteche scolastiche attraverso l’acquisto di libri da donare alla scuola e il successivo raddoppio da parte degli editori.

CELEBRAZIONE DEL 4 NOVEMBRE: in onore dei caduti e in difesa della pace, partecipazione alla cerimonia comunale di deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti.

PROGETTO CRESCERE FELIX: il progetto “CRESCERE FELIX” promosso dall’ASL Napoli 3 Sud in collaborazione con l’USR Campania ha coinvolto le classi terze di Scuola Primaria in un percorso di formazione rivolto ai genitori e ai docenti guidandoli, gradualmente, all’acquisizione di corretti stili di vita nel campo dell’educazione alimentare e nell’attività motoria per prevenire il sovrappeso e l’obesità nelle nuove generazioni.

GRAN GALA’ DEL PROVOLONE DEL MONACO: nell’ambito delle attività del progetto Scuola e Territorio previsto dal PTOF d’Istituto alcune classi della scuola partecipa con varie attività all’iniziativa.

PROGETTO SCUOLA VIVA: SCUOLA VIVA è il programma triennale, finanziato mediante risorse del Fondo Sociale Europeo, con cui la Regione Campania ha realizzato, a partire dall’anno scolastico 2016-2017, una serie di interventi volti a potenziare l’offerta formativa del sistema scolastico regionale, con l’obiettivo di innalzare il livello della qualità della scuola campana e rafforzare la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini. In particolare esso ha avuto come scopo principale di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.

Il Nostro Istituto, come previsto dal bando, per il miglior raggiungimento delle finalità dell’intervento proposto, ha stipulato specifici accordi di partenariato con le strutture e le risorse culturali e sociali del territorio che sono stati coinvolti per la realizzazione delle attività (enti istituzionali, associazioni di promozione culturale, associazioni di promozione sociale, cooperative, volontariato laico e religioso, terzo settore, imprese, oratori, ecc.).

Le attività progettuali, che sono state libere e gratuite, sono state rivolte agli studenti iscritti, agli studenti degli altri Istituti di I e II grado del territorio e ai giovani fino ai 25 anni di età, italiani e stranieri, prevedendo il più ampio coinvolgimento delle diverse fasce di popolazione. I primi moduli ad essere realizzati sono stati: Robotica, Pilotaggio Droni e le App. Gli ultimi tre moduli: Sport, Teatro e Turismo, sono stati articolati in gruppi   junior e senior, prevedendo la possibilità di iscrizione da parte di ragazzi non frequentanti il NS Istituto di età non superiore ai 25 anni per arginare il fenomeno di drop out.

PROGETTO “BIBLIOTECA SALOTTO DELLA CITTA’ “: il progetto cofinanziato dal Dipartimento dell’Istruzione, della Ricerca, del Lavoro, delle Politiche Culturali e delle Politiche Culturali e delle Politiche Sociali della Regione Campania, della Biblioteca comunale GB della Porta si è rivolto agli alunni delle classi seconde e quinte di Scuola Primaria prevedendo oltre all’incontro in Biblioteca per la sensibilizzazione alla lettura anche una visita al patrimonio artistico-culturale della città.

KANGOUROU DELLA MATEMATICA 2017: su proposta del Dipartimento di matematica il nostro istituto ha organizzato la partecipazione a livello sperimentale al gioco -concorso KANGOUROU allo scopo di promuovere la cultura matematica presso studenti e docenti, coinvolgendo alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.

PARTECIPAZIONE SCOLARESCHE ALLA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI UN SEGNALIBRO: il concorso è stato organizzato dalla libreria Ubik sul tema “Questa è la mia città” raccontare Vico Equense attraverso i luoghi storici, le tradizioni, i personaggi che ne hanno fatto la storia.

GIRALIBRO Scuola secondaria di primo grado: progetto teso alla promozione della lettura spontanea tra i ragazzi allo scopo di favorire la passione per la lettura tra i dodici tredici anni senza assegnare compiti inerenti i libri stessi e finalizzato alla partecipazione al concorso di scrittura creativa bandito dall’Associazione Giovanni Enriques.

PROGETTO SPORT DI CLASSE: di Scuola Primaria con

PROGETTO EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA DELL’INFANZIA

CONCORSO” LE CAULINIADI “: Nell’ambito del progetto lettura l’iniziativa curata dalla referente doc. d’Esposito Angela e dalla classe 2C scuola secondaria di I° grado plesso di Moiano viene organizzato un concorso con la finalità di promuovere la lettura fin dall’Infanzia.  Il Concorso si è concluso con il CONVEGNO -ESPERIENZE DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA- 18 MAGGIO 2017

21 marzo 2017-GIORNATA DELLA LEGALITA’ E DELL’IMPEGNO: le classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno preso parte alla marcia contro la mafia in concomitanza con le manifestazioni organizzate in tutte le piazze d’Italia dall’ Associazione Libera.

SETTIMANA DELLE SCIENZE DEDICATA A FILIPPO CAULINO: manifestazione dedicata al naturalista Filippo Caulino, al quale è intitolata la scuola che abbia la finalità di far conoscere agli studenti la figura del ricercatore e studioso.

FORMAZIONE EIPASS 7 MODULI USER

CONCORSO DI FOTOGRAFIA E POESIA ANNA VERDE E I MOTI DELL’ANIMO POSITANO: gli alunni della Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado hanno partecipato ai concorsi di poesia e fotografia proposte dalle associazioni in oggetto.

CONCORSO ART.9 DELLA COSTITUZIONE: gli alunni hanno partecipato al progetto articolo 9 della Costituzione per sottolineare l’importanza della ricerca scientifica.

CONCORSO ANDERSEN : gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Secondaria di primo grado hanno partecipato ad un concorso di scrittura creativa promosso dalla rivista Andersen.

PREMIO CAPO D’ORLANDO -5 MAGGIO 2017: partecipazione alla XIX edizione del Premio in oggetto.

PROGETTO EDUCHANGE: svolto in collaborazione dell’associazione AIESEC, Università Partenope, ha consentito la permanenza presso la scuola per sei settimane di uno studente tedesco ospitato in famiglia, allo scopo di realizzare iniziative di educazione interculturale.

PROGETTO INCLUSIONE: il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Vico Equense ed ha previsto l’impiego di personale scolastico (docenti di classe e docenti dell’organico del potenziamento) ed operatori del servizio civile utilizzati presso la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: l’Istituto ha partecipato alla manifestazione, organizzata dall’Assessorato alle politiche sociali ed alle pari opportunità del comune di Vico Equense, attraverso la presenza degli studenti della scuola secondaria che hanno animato anche il momento finale con una loro coreografia e cartelloni.